Il Pollo “Campese” che avete acquistato è stato cotto al carbone, in modo
naturale, senza l’aggiunta di conservanti ed aromatizzanti.
Il punto vendita, presso il quale è avvenuto l’acquisto, ha conservato il
prodotto nel banco fresco a +4.
Se pensate di conservarlo e non consumarlo in giornata, è preferibile riporlo nel vostro frigorifero. Tenendo presente la data di scadenza indicata.
Quando decidete di gustare l’alimento, toglietelo dal frigo, e prima di mettere il pollo nel forno lasciate che raggiunga la temperatura ambiente, 30 o 45 minuti saranno sufficienti.
Il gusto, la qualità e la «vita» dei nostri polli vengono preservati grazie
all’impiego di una procedura che si svincola in 4 passaggi
in 4 ore tramite macchina al carbone di 4 metri dotata di canna fumaria a pale rovesce per alte temperature;
entro 90 minuti a temperatura di conservazione di 0-4°, tramite abbattitore.
Sigillatura per conservazione tramite
sottovuoto.
della durabilità dell’alimento nei
laboratori CSI, con indicazione del tempo limite in cui deve essere
consumato il prodotto.
Un pollo che passa direttamente dal freddo del frigo al calore del forno richiederà tempi di cottura più lunghi e cuocerà in modo non uniforme.
Condirlo è una scelta che lasciamo alla vostra esperienza e fantasia Noi possiamo consigliarvi una bella spolverizzata di sale renderà la carne più gustosa.
Scegliere il modo di riscaldare il Pollo “Campese” forno (Es. 160° per 15 minuti) microonde.
Ricordiamo che i tempi di riscaldamento consigliati sono da considerare, quando la temperatura del forno ha raggiunto i gradi previsti.
Una volta cotto, togliete il pollo dalla teglia e tenetelo al caldo sotto un foglio di alluminio: non sigillatelo, però, o creerete l’effetto cottura a vapore e il vostro superpollo, così amorosamente seguito fino ad adesso, perderà la sua croccantezza.
La nostra tecnica vi farà scoprire polli e galletti dal gusto saporito ma leggero, croccanti ma non unti… grazie ad una cottura naturale.